Presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è stato attivato il Master di II livello in “Gestione informativa delle grandi opere civili” – Building Information Modelling and Management (BIM-M)”. Il corso di studi finalizzato alla formazione di professionisti in grado di lavorare nell'ambito delle grandi opere civili secondo le innovative metodologie di Building Information Modelling and Management (BIM-M).
L’offerta formativa si articola su base annuale, ma può essere estesa a due o tre anni accademici nel caso in cui lo studente non riesca a completare gli esami entro il primo anno accademico. A causa delle attuali restrizioni sanitarie è prevista una modalità di erogazione mista (in presenza e fad).
Il coordinamento è a cura della Prof.ssa Maria Ioannilli. La didattica del master si sviluppa attraverso lezioni in aula per un totale di 415 ore (online se richiesto dalle nuove disposizioni sanitarie) articolate in 4 moduli didattici:
Modulo 1: Il ciclo del progetto
Fornire ai propri studenti le cognizioni teoriche relative al ciclo di progettazione nell’ambito delle costruzioni civili.
Docenti: Prof.ssa Maria Ioannilli, Prof. Donato Abruzzese, Prof.ssa Barbare Barboni
Modulo 2: Metodologie
Introduzione dei concetti e delle metodologie della progettazione parametrica e collaborativa con la finalità di ricondurre tutte le fasi di progettazione tradizionale all’interno di un unico processo informativo.
Docenti: Prof. Vito Introna, Prof.ssa Loredana Vigliano
Modulo 3: Dalla proposta all’esecuzione dell’opera
Questo modulo affronta le diverse attività in cui si struttura l’interno processo di pianificazione/gestione delle opere civili secondo l’approccio collaborativo / innovativo, sia a livello concettuale-metodologico che tecnologico-operativo.
La didattica sarà in collaborazione con Autodesk e aziende specializzate in software BIM e GIS.
Modulo 4: Approfondimenti tematici
Il contenuto didattico di questo modulo propone approfondimenti su specifici campi di applicazione, affrontando il processo progettuale prima dal punto di vista metodologico e strumentale, e quindi introducendo elementi di innovazione a livello applicativo. Particolare attenzione viene posta all’ambito delle infrastrutture a rete. Docente: Prof. Vittorio Nicolosi
Possono accedere al master studenti già in possesso di titolo di laurea magistrale in Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile, Urbanistica e Scienze della pianificazione territoriale e ambientale, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria dell'informazione, Ingegneria industriale, Scienze e tecnologie informatiche e Scienze economiche. È previsto lo svolgimento di un project work o di attività di stage presso aziende private ed enti pubblici di riferimento nel settore, finalizzati all'inserimento nel mondo lavorativo.
Il costo complessivo del master (durata annuale) è di 6.500 euro da pagare in 3 rate:
L'Università di Tor Vergata consente di svolgere il master anche in 2 o 3 anni, al costo, rispettivamente, di 7.500 euro e 8.000 euro. Per aziende o enti interessati all’iscrizione dei propri dipendenti al percorso di studi, è possibile stipulare apposite convenzioni.
Per ulteriori informazioni si rimanda alla Scheda Master BIM e alla relativa Brochure. Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
Sig.ra Felli Roberta
Tel: 06.7259.7296